Be patient...
Comunicazioni su CohesionWork

Tipo: Avvisi

DICHIARAZIONE PERSISTENZA REQUISITI ASSISTENZA ABITATIVA EMERGENZIALE – ADEMPIMENTI DA ADOTTARE SU CWPA.

La piattaforma di Invitalia per l’inserimento delle dichiarazioni dei requisiti per l’assistenza alloggiativa emergenziale (CAS e altro) per l’anno 2023 è attiva ed è possibile procedere con il caricamento entro il termine del 6 novembre 2023, come stabilito dall’Ordinanza n. 1006 del 16/06/2023 del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. L’indirizzo è il seguente: https://appsem.invitalia.it/. Una volta terminata l’istruttoria delle dichiarazioni ricevute per il tramite della piattaforma commissariale APPSEM, è necessario aggiornare la sezione “PERSISTENZA REQUISITI PIATTAFORMA COMMISSARIO” della piattaforma CWPA, inserendo i dati richiesti (tipologia dichiarazione – codice e data protocollo – id. dichiarazione). Qualora il nucleo non abbia più i requisiti per beneficiare dell’assistenza abitativa occorre chiudere la posizione. Si ricorda che le posizioni non validate rimarranno bloccate dal 7 novembre 2023 e non potranno concorrere alla generazione del fabbisogno mensile sino alla loro validazione. Si rammenta infine che, per gli aspetti operativi, i Comuni potranno avvalersi del supporto di TASK Srl (tel. 0733.280140), qualora lo ritenessero opportuno.



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – OCDPC 388/2016 – Erogazione dei Contributi di Autonoma Sistemazione CAS

Si comunica che nel mese di Agosto 2023 verrà adottato un unico decreto di liquidazione per i mesi di Luglio 2023 e precedenti, previsto per il giorno 24/08/2023.



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – DICHIARAZIONE PERSISTENZA REQUISITI ASSISTENZA ALLOGGIATIVA EMERGENZIALE – PROROGA TERMINI DI PRESENTAZIONE

Con l’Ordinanza n.1006 del 16/06/23 il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha prorogato alla data del 6 novembre 2023 il termine di scadenza per la dichiarazione di persistenza dei requisiti per l’assistenza alloggiativa emergenziale (CAS ed altro).



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – OCDPC 986/23

A seguito dell’adozione della OCDPC 986 del 19/04/2023, è stato aggiunto all’art. 1 dell’OCDPC 614/2019, il comma 3.bis riguardante la modifica dei termini alla lettera b-bis, come segue: “i comuni continuano ad erogare il contributo per l’autonoma sistemazione e a garantire le altre forme di assistenza abitativa per 30 giorni dalla notifica del provvedimento di revoca dell’inagibilità della loro abitazione e comunque non oltre dieci mesi dalla data del deposito della dichiarazione di rinuncia al contributo per la ricostruzione sulla piattaforma commissariale per le abitazioni con esito di agibilità di tipo “B” e “C” e non oltre venti mesi per le abitazioni con esito di agibilità di tipo “E”.



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – RIAPERTURA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI PERSISTENZA DEI REQUISITI ANNO 2022

In data 07/04/2023 è stata emanata l’OCDPC n.979 (consultabile all’url: www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/ocdpc-n-979-del-7-aprile-2023), la quale stabilisce che il termine per la presentazione della domanda annuale (2022) mediante procedura informatizzata di cui all’art.1, c.3, OCDPC 899/2022, è riaperto per la durata di venti giorni decorrenti dal 17/04/23, data di pubblicazione dell’Ordinanza in Gazzetta (OCDPC 979/2023), fermo restando il possesso alla data del 15 ottobre 2022 dei requisiti di cui all’art. 1, c.1, OCDPC 614/2019 per il mantenimento delle misure di assistenza abitativa. Si precisa che la riapertura di tale termine è destinata esclusivamente ai soggetti che non abbiano potuto presentare la domanda entro il termine del 15/10/22. Resta confermata la scadenza del 30 giugno 2023 per la presentazione della medesima dichiarazione relativa all’anno 2023, come stabilito con OCDPC 599/2023. I Comuni sono pregati di provvedere ad informare tempestivamente tutti i beneficiari dell’assistenza abitativa emergenziale.



Tipo: Avvisi

RECAPITI SOGGETTO ATTUATORE SISMA 2016

Al seguente link sono indicati i recapiti dei componenti della struttura del Soggetto Attuatore Sisma 2016: www.regione.marche.it/Regione-Utile/Paesaggio-Territorio-Urbanistica/Costruzioni-in-Zona-Sismica#21057_SA-SISMA-2016



Tipo: Avvisi

Proroga delle ordinanze n. 392/2016, n. 603/2019 e n. 399/2016 e ss.mm.ii. inerenti il rimborso dell’indennità del Segretario Comunale e dello straordinario del personale di ruolo dei comuni “in cratere”

Si informa che, con nota TERAG18_SM_SGA-0010139-23/02/2023, il Dipartimento della Protezione Civile nazionale ha comunicato che sono tutt’ora vigenti le ordinanze attualmente relative al rimborso dello straordinario effettuato per le attività emergenziali dei dipendenti di ruolo dei comuni “in cratere e dell’indennità ai segrateri Comunali in servizio presso gli stessi, fino al 31/12/2023 termine attuale dello stato di emergenza sisma 2016, come prorogato dalla legge di bilancio n. 197/2022 (art. 1 comma 738). Si precisa che verranno ammesse a rimborso solo le rendicontazioni complete di cartellini timbrature e solo le ore di straordinario di cui al codice “straordinario sisma” del personale di ruolo dei comuni “del cratere”, effettuate per attività emergenziali.



Tipo: Avvisi

Presentazione progetti di ricostruzione per i beneficiari di CAS e SAE, proroga al 31 maggio

Con Ordinanza n. 135 del 16 febbraio 2023 il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 ha modificato i termini per la presentazione delle domande relative alle diverse tipologie di interventi per la ricostruzione da parte di soggetti titolari di CAS o di SAE, fissandoli al 31 maggio 2023 (https://sisma2016.gov.it/wp-content/uploads/2023/02/Ordinanza-n.-135-del-16-febbraio-2023_signed.pdf).



Tipo: Avvisi

SETTORE SOGGETTO ATTUATORE SISMA 2016

A partire dal 10 febbraio 2023, in attuazione della DGR 1810/2022 e della DGR 109/2023, il Settore SA Sisma 2016 è soppresso e le relative funzioni sono attribuite al Settore Rischio Sismico e SA Sisma 2016.
Il nuovo indirizzo PEC da utilizzare per le comunicazioni è il seguente: regione.marche.rischiosismico@emarche.it



Tipo: Avvisi

Presentazione progetti di ricostruzione per i beneficiari di CAS e SAE, proroga al 16 Febbraio

In data 01.02.23 il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli ha firmato un decreto che sposta al 16 febbraio 2023 il nuovo termine per la presentazione dei progetti di ricostruzione per chi è beneficiario di CAS o di una SAE nel cratere del sisma 2016. La scadenza era prevista al 31 gennaio e riguardava sia le manifestazioni di volontà, cioè la dichiarazione che si intende presentare richiesta per il contributo a ricostruire, sia i progetti di chi, beneficiario di CAS o SAE, non avesse già presentato entro i termini ormai scaduti la domanda in forma semplificata. Resta fermo l’obbligo, per chi ha invece già presentato la domanda in forma semplificata, di trasmettere il progetto completo entro il 15 marzo, a pena dell’improcedibilità della domanda.



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – OCDPC 959/23

A seguito di Ordinanza del Commissario per la Ricostruzione n. 959 del 17/01/23 è stata nuovamente modificata l’OCDPC 899/2022 nel modo che segue: 1. L’erogazione del contributo di autonoma sistemazione è sospesa nei confronti dei soggetti che non presentano, entro il 31 gennaio 2023, le domande di contributo per gli interventi di ripristino o ricostruzione….. La sospensione opera fino alla data di effettiva presentazione della domanda. Non si provvede al riconoscimento degli importi non corrisposti durante il periodo di sospensione. E’ parimenti sospeso, fino alla data di effettiva presentazione della domanda, il rimborso dei canoni di locazione, in favore degli assegnatari di immobili messi a disposizione dal Comune o da altri soggetti pubblici, i quasi non presentano la predetta domanda entro il 31 gennaio 2023, ferme restando le citate cause impeditive. Non si provvede al riconoscimento degli importi non corrisposti durante il periodo di sospensione. 2. Gli assegnatari di SAE, MAPRE, ecc., i quali non presentano entro, entro il 31 gennaio 2023, le domande di contributo……. sono tenuti a corrispondere per il godimento della struttura o dell’immobile, un contributo da destinare alla manutenzione…… 3. La comunicazione delle cause impeditive intervenute a decorrere dal 15 ottobre 2022 di cui all’art. 1, comma 3, OCDPC 899/22, è resta entro il medesimo termine del 31 gennaio 2023 per i beneficiari delle misure di assistenza abitativa. 4. La dichiarazione di cui all’art. 1, comma 9, OCDPC 614/2019, per l’anno 2023, deve essere presentata, a pena di decadenza dalle misure di assistenza abitativa, mediante procedura informatizzata entro il 30 giugno 2023.



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – Scadenza presentazione domande di contributo per interventi ricostruzione

Con Ordinanza del Commissario per la Ricostruzione n.131/2022 è stato prorogato alla data del 31/12/22 il termine per la presentazione delle domande per il contributo per gli interventi di ripristino con miglioramento o adeguamento sismico degli edifici danneggiati o per la ricostruzione di quelli distrutti. La mancata presentazione di tale domanda nei termini determina sospensione dei benefici assistenziali fino al momento della presentazione della richiesta. I Comuni devono provvedere ad un puntuale controllo al fine di gestire correttamente le posizioni dei beneficiari su CWPA



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – GESTIONE ESCLUSI CAS

Si comunica che tutti i beneficiari temporaneamente sospesi dalla rendicontazione a vario titolo sono stati reintegrati, ad eccezione da quelli che hanno in capo provvedimenti giudiziari certificati. Per quanto riguarda i beneficiari deceduti ed in attesa di eredi, è necessario procedere alle rettifiche per la restituzione, poiché essendo al termine dello stato di emergenza non è possibile tenere ulteriormente in sospeso somme già erogate.



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – ADEMPIMENTI SU CWPA

Nel caso di beneficiari CAS che non hanno presentato la dichiarazione di persistenza dei requisiti sulla piattaforma commissariale, e le cui posizioni devono essere chiuse alla data del 15/10/22, è necessario indicare nell’anagrafica alla voce “identificativo dichiarazione piattaforma commissariale” il seguente campo: SEM0CHIUSURACAS; ciò permetterà la liquidazione del contributo fino alla data indicata, data in cui deve poi essere chiusa la posizione. Nel caso di beneficiari che presentano nuove domande di contributo (per lavori), le stesse vanno redatte utilizzando i moduli originali della OCDPC 388/2016, con contestuale dichiarazione di persistenza dei requisiti redatta sulla modulistica 2021, indicando nelle note tutti i campi in più come richiesti dalla piattaforma commissariale. Su Cohesion è necessario indicare nell’anagrafica alla voce “identificativo dichiarazione piattaforma commissariale” il campo: SEM0VECCHIAORDINANZA.



Tipo: Avvisi

SISMA 2016 – BENEFICIARI CAS SOSPESI DALLA RENDICONTAZIONE

Si sollecitano tutti i Comuni interessati a provvedere alla sistemazione delle posizioni di quei beneficiari che sono stati temporaneamente sospesi dalla rendicontazione e comunicare via mail agli indirizzi monica.vitelli@regione.marche.it e giorgia.muzi@regione.marche.it l’eventuale possibilità di reintegro. Si fa presente che, visto l’avvicinarsi del termine dello stato emergenziale ed in assenza di notizie di eventuali proroghe, tutti i beneficiari sospesi verranno reintegrati d’ufficio in data 02/11/2022. Successivamente la sospensione sarà concessa solo per gravi ed inderogabili motivi.



Tipo: Avvisi

DICHIARAZIONE PERSISTENZA REQUISITI ASSISTENZA ABITATIVA EMERGENZIALE – ADEMPIMENTI DA ADOTTARE SU CWPA

Come dettagliatamente comunicato con nota trasmessa ai Sindaci e ai Responsabili CAS dei Comuni interessati, una volta terminata l’istruttoria delle dichiarazioni ricevute per il tramite della piattaforma commissariale APPSEM, è necessario modificare l’anagrafica di ciascun nucleo beneficiario alla sezione “PERSISTENZA REQUISITI PIATTAFORMA COMMISSARIO”, inserendo i dati richiesti (tipologia dichiarazione – codice e data protocollo – id. dichiarazione). Qualora il nucleo non abbia più i requisiti per beneficiare dell’assistenza abitativa occorre chiudere la posizione. Si ricorda che le posizioni non validate rimarranno bloccate dal 16 ottobre p.v. e non potranno concorrere alla generazione del fabbisogno mensile sino alla loro validazione.